filigrana
Bracelets,  Earrings,  Necklaces,  Parure

L’arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi

Hai mai pensato osservando un bel orecchino, bracciale anello o ciondolo a quanto lavoro ci sia dietro ad una finissima filigrana? In questo post vorrei raccontarvi, ma anche raccontare a me stessa l’arte della filigrana e quanta storia ci sia nella lavorazione di una filigrana. E’ difficile trovarne in commercio di ben fatte o fatte a mano (a parte botteghe orafe non in centro città). E’ altrettanto difficile riuscire a realizzarle nel modo corretto e preciso. Ho dato una sbirciata qua e la in rete cercando laboratori e maestri disposti ad insegnare il mestiere. Ho trovato veramente un mondo a parte. Un mondo ricco di artigiani italiani, spagnoli ma anche indiani e sud americani. 

jewelry-1267133_1920 L'arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi

L’arte della filigrana è millenaria. Consiste principalmente nella produzione di fili d’argento o d’oro, partendo dal materiale grezzo, continuando con la lavorazione del filo. Prima viene ritorto e poi si piega dolcemente a formare tante piccolissime parti. Per finire si procede con le saldature precise e invisibili sul corpo principale del gioiello progettato, che verrà trattato e lucidato alla perfezione.

Bene, non voglio raccontarvi la storia dell’arte della filigrana perché non sarei proprio preparatissima. E’ curioso e interessantissimo leggere e scovare in rete le curiosità su questa meravigliosa tecnica. Qui volevo riproporvi qualcosa nel caso in cui steste pensando di imparare o anche solamente conoscere. 
Dalla lontana India, (dove la filigrana è chiamata Tarkashi) tra le regioni dell’ Andhra Pradesh e dell’ Orissa, ci sono molti artigiani dediti a questa lavorazione. Gli Indiani, si sa, sono famosi per la lavorazione del loro tipico argento e dell’oro rosso e giallo. Nell’arte della filigrana sono soliti usare principalmente l’argento

filigrana1 L'arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi
filigrana2 L'arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi

Per quanto riguarda il nostro paese invece, migliaia di famiglie tra la fine del 700 e inizi 800 cominciarono la produzione della filigrana in Liguria. Tutt’oggi gli artigiani liguri sono famosi in questo settore, ed è proprio in Liguria che nasce il  Museo della filigrana precisamente a Campo Ligure. Trovate la loro storia sul sito qui sopra linkato. Davvero molto interessante.

2bdb8c30ef072cefa4d9fd7b773a6b10 L'arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi
336407a6cd4b3c90e73ff88c8ae8be07 L'arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi

E arrivando ai giorni d’oggi, infine, non potevo non citare la mia griffe preferita: Yvone Christa. Nasce nel 1991 a Los Angeles dall’idea e la passione e l’arte di due designers svedesi. Appassionate di architettura arte e moda, Yvonne Clamf e Christina Soderstrom, creano gioielli unici nel loro stile, molto femminili, eleganti e ricercati. Le filigrane finissime sono realizzate in oro o argento seguendo l’antica tecnica veneziana. Interamente realizzate a mano, fiori, petali, cuori, chandelier impreziositi spesso con pietre dure e semi preziose. 

or-1 L'arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi

Moltissimi orecchini nelle loro collezioni ma anche anelli, collane, spille e bracciali. Il loro shop nel bellissimo Village di Manhattan, è una tappa fissa per me. Questo il loro sito, sempre ricco di novità e grande fonte di ispirazione. Insomma la filigrana è un oggetto meraviglioso e raro e mi incuriosisce sempre di più.

filigrana_1 L'arte della filigrana: tecniche e gioielli meravigliosi

Per chi volesse, come me, imparare l’arte della filigrana, in rete si trovano alcune scuole e corsi (molto molto rare quelle qualificate) ma forse se vi munite di tanta pazienza e dei giusti strumenti potete imparare anche da soli….non credo… ma vi farò sapere. Intanto vi lascio qui sotto il link delle scuole per orafi trovate on line e se volete acquistare i miei orecchini con un elemento in filigrana potete andare nel mio shop Etsy!

– Accademia delle arti orafe – Roma
 Le arti orafe – Firenze
– Tommaso Tusiani – Foggia
– Scuola orafa ambrosiana – Milano